La scelta della Volpe

Quella che state per leggere è una storia partecipata che racconta con occhi diversi il nostro Sentiero delle Camere, un percorso suggestivo che dal centro abitato risale i boschi attraversando la forra scavata dal Torrente Lanico

La nascita di una storia partecipata

Estate 2020. 

Travolta dalla pandemia del Covid-19, la comunità malegnese affrontava la sfida di ripensare completamente le attività estive di bambini e ragazzi. 

Una sfida in cui era importante mantenere un occhio attento a sicurezza e salute e l’altro al prendersi cura delle mille emozioni che stavano caratterizzando la vita di adulti e bambini. 

Mentre eravamo tutti chiusi in casa per il lockdown primaverile, l’associazione Malegno Comunità che Educa – che riunisce le realtà malegnesi attive in tema di educazione – era riuscita nell’impresa di “tenere assieme” la comunità. Un’operazione in buona parte concretizzatasi tramite un palinsesto online che aveva direttamente coinvolto bambini, genitori, nonni, malegnesi vicini e lontani. 

Tra le idee nate durante quei mesi c’era stata la bellissima intuizione di costruire, insieme ai nostri bambini, una storia partecipata che raccontasse con occhi diversi il nostro Sentiero delle Camere. Un percorso suggestivo che dal centro abitato risale i boschi attraversando la forra scavata dal Torrente Lanico. Un sogno, quello della storia partecipata, diventato poi realtà grazie a R...estate al centro. 

Un progetto voluto dal Comune di Malegno, magistralmente gestito dalla Cooperativa Arcobaleno e finanziato con risorse provenienti dal Bando Centri Estivi di Regione Lombardia e da Fondazione Comunità Bresciana. Un vero e proprio percorso educativo incentrato sul tema della narrazione partecipata. 

Il libretto che avete tra le mani, e che speriamo vi accompagni nel cammino alla scoperta dei boschi malegnesi, è figlio soprattutto del lavoro di un bel gruppetto di bambini. Accompagnati dalle educatrici Chiara e Nanniva, aiutati dal lavoro dell’attrice Francesca Cecala, bambini e ragazzi hanno intessuto diverse trame capaci d’addentrarsi nel fitto della fantasia più sfrenata. Animali, uomini, creature fantastiche sgorgavano dal verde rigoglio della foresta, animandola con coraggiosi filoni narrativi. Grazie alla collaborazione della copywriter Sandra Simonetti, personaggi, idee e luoghi sono stati riuniti in un’unica vicenda, che ha assunto i contorni di un percorso creativo a più mani. I momenti salienti della storia sono quindi stati sapientemente tradotti in immagini grazie alla bravura del Borgo degli Artisti, associazione con sede a Bienno che ha saputo cogliere le sfumature del racconto. 

#bambinialcentro, è lo slogan che accompagna le attività di Malegno Comunità che Educa. È per questo che avete tra le mani una creatura pensata, ideata e concretizzata dai bambini, con gli adulti a fare da supporto attento ed educativo. 

Buona lettura... e buon Cammino!!! 

Paolo Erba Sindaco di Malegno

Ulteriori informazioni

Crediti

Progetto voluto dal Comune di Malegno e dell'Associazione Malegno comunità che educa, gestito dalla Cooperativa Arcobaleno e finanziato con risorse provenienti dal Bando Centri Estivi di Regione Lombardia e da Fondazione Comunità Bresciana, oltre che da risorse provenienti dal Bando di Fondazione Cariplo ‘’Per il Libro e la Lettura’’ grazie al progetto ''Custodi Della Lettura”.

Le illustrazioni sono di Daniela Gambolò dell’Associazione Borgo degli Artisti, la copywriter è Sandra Simonetti.

Gli autori sono i nostri bambini e ragazzi di Malegno.


Ultimo aggiornamento
18 aprile 2023