La Costituzione Italiana - Articolo 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

La Costituzione Italiana - Articolo 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Articolo 12 - commento

Il tricolore nacque nel 1797 come bandiera della napoleonica Repubblica cispadana. 

I colori non furono scelti a caso: il bianco e il rosso sono i colori dell’antico stemma comunale di Milano e verdi erano le uniformi della guardia civica della città. 

Il tricolore fu poi adottato come emblema nazionale dal Regno d’Italia, con l’aggiunta dello stemma dei Savoia, poi rimosso con la proclamazione della Repubblica. 

Nella bandiera della marina, sia mercantile sia militare, al centro del tricolore è posta l’effigie delle quattro Repubbliche marinare. 

Danneggiare la bandiera italiana è come danneggiare una cosa qualunque? 

Si veda l’art. 292 c.p.: Chiunque pubblicamente e intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibile o imbratta la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la reclusione fino a due anni.

Ulteriori informazioni

Crediti

Il commento alla Costituzione (tratto dal libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” a cura di Alessandro Basilico e Gherardo Colombo)  è stato acquisito dal sito della Fondazione Roberto Franceschi Onlus in data 23/01/2023



Ultimo aggiornamento
06 marzo 2023